REFRIGERAZIONE COMMERCIALE E NUOVE NORMATIVE UE: EPTA PARTECIPA AL WEBINAR DEL DANISH TECHNOLOGICAL INSTITUTE

Epta si è resa ancora una volta promotrice dell'aggiornamento continuo del settore della refrigerazionecommerciale, sostenendo attivamente il webinar "Navigating Testing and Compliance with EU Regulations: Refrigerated Display Cabinets", organizzato dal Danish Technological Institute con l’obiettivo di approfondire le più recenti normative e best practices, fondamentali per affrontare le sfide del mercato in modo competitivo e sostenibile.
In onda il giorno giovedì 20 marzo a partire dalle ore 09:00, l’evento online ha coinvolto autorità normative, enti di sorveglianza di mercato, ricercatori, produttori e installatori di attrezzature frigorifere, che hanno potuto così confrontarsi sulle dinamiche emergenti del segmento, analizzando l’impatto delle normative europee, i requisiti di conformità e le opportunità di innovazione che ne derivano.
Ecodesign ed Energy Labelling: Le nuove frontiere della refrigerazione commerciale
Oggetto dei numerosi interventi previsti durante la conferenza, sono state le più recenti evoluzioni legislative europee in materia di ecoprogettazione ed etichettatura energetica, ai sensi dei regolamenti 2019/2018 e 2019/2024, destinati a trasformare radicalmente il panorama della refrigerazione commerciale, ridefinendo gli standard delle attrezzature presenti sul mercato.
Testimone della visione e del know-how di Epta, Francesco Mastrapasqua, Group Institutional Affairs SR Manager, si è soffermato su come l’efficienza energetica e il ridotto impatto ambientale delle attrezzature si impongano oggi quali criteri prioritari non solo nella progettazione ma soprattutto nella scelta delle tecnologie, con Clienti sempre più orientati verso soluzioni di eccellenza, anche in termini di LCA (LifeCycle Assessment) e CFP (Carbon Footprint of Products), al fine di consolidare la propria competitività nel mercato sostenibile. In tale contesto, si rende sempre più necessario un monitoraggio costante dell’effettiva applicazione delle normative, con progetti di sorveglianza del mercato come EEPLIANT4 2025-2029, volti a valutare la conformità dei prodotti per la refrigerazione con i Regolamenti europei.
“Alla luce delle più recenti evoluzioni legislative volte a minimizzare l’impronta climatica complessiva dei prodotti immessi sul mercato e a ottimizzarne le prestazioni ambientali, Epta ribadisce il suo ruolo di Green Transition Enabler, accelerando la transizione del comparto grazie allo sviluppo di soluzioni dalle eccellenti performance energetiche, certificate da Eurovent e registrate nel database EPREL, e sempre migliori in termini di durata, riparabilità, facilità di manutenzione, smontaggio e riciclaggio” conclude Mastrapasqua.
L’evento, inserito in un ricco palinsesto di corsi e seminari, è stato infine un’occasione unica per scoprire in anteprima, in un esclusivo tour virtuale, i nuovi laboratori inaugurati presso il Danish Technological Institute e assistere alle attività di Ricerca e Sviluppo condotte in loco.