LA VOCAZIONE DI EPTA PER LA RESPONSABILITA’ SOCIALE DI IMPRESA
“La salvaguardia dell’ambiente, l’attenzione per i lavoratori e le comunità locali e la promozione di progetti basati su principi etici dovrebbe essere considerata una pratica quotidiana, uno “stile di vita” per ogni imprenditore, da adottare senza riserve” dichiara Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Epta “Sono proprio questi i principi che ci hanno guidato nella stesura del nostro quinto Corporate Social Responsibility Report, recentemente validato dall’Istituto TÜV Austria Cert GmbH in linea con l’opzione Core G4.”
Il Gruppo ha revisionato gli aspetti materiali del Report in linea con i nuovi requisiti G4: grazie ad una survey che ha coinvolto un campione di stakeholder interni ha identificato i rischi, le opportunità e gli aspetti più importanti per il business e stabilito un elenco di KPI, poi indagati nella CSR. Marco Nocivelli commenta: “Il nostro obiettivo per il prossimo anno sarà coinvolgere anche stakeholder esterni in questo processo, per rendere il nostro Corporate Social Responsibility Report ancora più accurato e affidabile, per rispondere sempre più efficacemente alle richieste del mercato.”
Competere in un mondo caratterizzato da continue sfide tecnologiche, puntando su un connubio tra massima qualità in termini di estetica e le migliori performance sul mercato: è questo il “must” che guida Epta nel realizzare soluzioni refrigerate in grado di assicurare un’esperienza inedita ai consumatori e, al contempo, un abbattimento della carbon footprint. La nuova gamma GranFit del brand Costan e SkyEffect di Bonnet Névé ne sono la massima espressione: una linea di banchi refrigerati efficienti che permettono di arredare le aree di freschi e surgelati con un’unica famiglia di prodotti, per creare infinite composizioni e realizzare corsie dall’appeal moderno, a favore di una presentazione rivoluzionaria di tutte le referenze.
Inoltre, tra le numerose proposte di Epta per rendere “naturalmente” green i punti di vendita spicca il nuovo sistema FTE Full Transcritical Efficiency che supera tutti i limiti dei sistemi a CO2 transcritico tradizionali e coniuga semplicità e prestazioni, per un risparmio energetico del 10%.
Stabilimenti all’insegna della salvaguardia delle risorse e della massima efficienza: Epta sceglie impianti di cogenerazione, pannelli fotovoltaici e l’implementazione di processi di Industry 4.0 per garantire, nonostante l’incremento delle unità realizzate, una riduzione del 5,7% del KOE (kg of Oil Equivalent)/prodotto. Inoltre, le nuove tecnologie adottate hanno permesso si diminuire il consumo dell’acqua per unità del 7,5% rispetto ai dati 2014.
Infine, tra le iniziative promosse dal Gruppo, si distingue il progetto di formazione EPTAcademy, sviluppato in collaborazione con SDA Bocconi School of Management. Un percorso di medio-lungo termine dedicato al management del Gruppo Epta, diviso in due percorsi: l’Epta Leadership Program e il Talent Development, per accrescere le competenze manageriali e di leadership del team a sostegno dell’importante piano di sviluppo.