LA REFRIGERAZIONE COME SETTORE CHIAVE PER CREARE VALORE: EPTA IBERIA ALLA CONFERENZA DI AEFYT
Appuntamento con l’innovazione il 28 Maggio a Madrid, per una giornata di approfondimento sul settore della refrigerazione, analizzato da diversi punti di vista nel corso di interessanti tavole rotonde. Esperti e aziende, tra cui Epta Iberia, prenderanno la parola per confrontarsi, illustrare le sfide e le opportunità nella diffusione di soluzioni sempre più sostenibili ed impostare il percorso verso la trasformazione 4.0.
La conferenza, dal titolo “Refrigerazione, un settore chiave per la catena del valore”, organizzata dall’Asociación de Empresas de Frío y sus Tecnologías (AEFYT) si configura, infatti, come un evento fondamentale per conoscere e far conoscere un settore in costante sviluppo, cresciuto, solo in Spagna, dal 7% al 15% negli ultimi 3 anni, per un fatturato di 5.000 milioni di euro nel 2018, oltre 22.000 posti di lavoro diretti e tassi di occupazione del 100%.
Diego Ortega, Trade Marketing Manager di Epta Iberia e Justino Villar, Installation Manager, interverranno nel corso della sessione “Obiettivo 2022. Conformità alla Normativa F-Gas”. Il loro speech è volto ad affermare i vantaggi della scelta della tecnologia FTE Full Transcritical Efficiency di Epta, parte del progetto Life C4R – Carbon 4 Retail Refrigeration finanziato dall’Unione Europea con accordo di convenzione LIFE 17 CCM/IT/000120, che prevede la partnership di Epta Iberia e installazioni anche in Spagna.
Diego Ortega Trade Marketing Manager di Epta Iberia, dichiara: “Abbiamo condotto uno studio su due installazioni pressoché identiche per potenza e situazione geografica site ad Alicante e Villamarchante (Valencia). I dati registrati, relativi a temperatura di evaporazione, di scarico e ai consumi energetici da novembre 2018 a marzo 2019 hanno dimostrato che l’uso della tecnologia FTE presso lo store di Alicante consente di migliorare notevolmente le prestazioni dei sistemi a CO2 transcritico. I risultati rilevati in Spagna confermano dunque quanto già osservato negli oltre 200 impianti già attivi nel mondo: l’FTE garantisce una riduzione della temperatura di scarico di 10 – 15°C e una diminuzione dei consumi continua, 24hx365 giorni, pari al 10%, configurandosi come una soluzione ideale anche nei climi caldi.”