Il contributo del Gruppo Epta al progetto europeo CommONEnergy

Epta a Bruxelles per la conferenza di chiusura del progetto CommONEnergy che, finanziato dall’Unione Europea, si propone di trasformare i supermercati da paradigmi della società consumistica in concreti esempi di efficienza energetica ed ecosostenibilità. “Il rinnovo dei centri commerciali: tecnologie e driver per le politiche dell’Unione Europea” è il fil rouge degli interventi che si susseguiranno il 7 settembre, con l’obiettivo di presentare i principali risultati di questi cinque anni di ricerche. Maurizio Orlandi, Innovation Centre Manager di Epta sarà tra gli speaker, per illustrare le tecnologie e i sistemi sviluppati dal Gruppo nell’ambito di CommONEnergy.

Un’opportunità, quindi, per far conoscere i vantaggi delle ultime innovazioni firmate Epta, tra cui l’FTE (Full Transcritical Efficiency): un sistema di refrigerazione industrializzato e adatto a qualsiasi condizione climatica, che coniuga semplicità e performance, garantendo un risparmio energetico del 10% (rispetto ad una centrale CO2 booster standard) e costi di installazione e manutenzione inferiori fino al 20%.

Il ruolo di Epta in CommONEnergy è inoltre da ricercare nella promozione di un approccio sistematico, volto ad assicurare una drastica diminuzione dei consumi di energia, come avvenuto presso il Coop Alleanza 3.0 di Modena Canaletto. In dettaglio, il Gruppo ha proposto soluzioni a CO2 in grado di integrare la refrigerazione con l’impiantistica di edificio, rendendo il punto vendita un modello concreto di n-ZEB (nearly-Zero Energy Building).