I CRITERI ESG ALLA BASE DELLA FORMULA IMPRENDITORIALE DI EPTA

I criteri ESG, oltre a essere alla base della Formula Imprenditoriale di successo di Epta, sono strutturalmente integrati nell’approccio strategico del Gruppo e contribuiscono alla creazione di un valore condiviso e sostenibile di lungo periodo.
La sempre maggiore attenzione rivolta a tematiche ambientali e sociali da parte dell’Azienda influenza infatti profondamente le sue scelte di business, come dimostrano gli obiettivi fissati nel Piano Strategico, a conferma del ruolo di Epta in qualità di Green Transition Enabler.
L’Advisory Committee ESG rafforza la ESG-Culture aziendale
L’istituzione nel 2022 dell’Advisory Committee ESG rafforza la ESG-Culture aziendale. Il Comitato a formazione mista manageriale-consiliare si compone di membri selezionati tra amministratori della Società e manager del Gruppo che abbiano maturato competenze in materia di sostenibilità.
Tale Organismo infatti, supportato da specifiche politiche di gestione delle Risorse Umane, ha la funzione di assistere il Consiglio di Amministrazione e di promuovere best practice a livello nazionale e internazionale su base continuativa, integrando i fattori ambientali, sociali e di governance nelle strategie aziendali.
I criteri ESG, coniugati a iniziative attive a tutela del Capitale Naturale, Umano e di Corporate Governance, sono sostenuti da obiettivi e KPI misurabili costantemente monitorati.
Gli interventi in ambito ESG sono attuabili solamente grazie al coinvolgimento attivo e trasversale di tutte le società del Gruppo, con l’intento di condividere a livello globale le best practice già in vigore nelle diverse realtà locali.
Le opportunità ESG integrate al modello competitivo di Epta“presentano enormi potenzialità, e, solo attraverso la loro applicazione, la generazione di profitto diventa la naturale conseguenza di un circolo virtuoso.