EPTATECHNICA POTENZIA LA GAMMA DI CENTRALI MODULARI A CO2 CON ECO2COMPACTA

eco2compacta

EptaTechnica, sub-brand del Gruppo Epta, amplia la sua gamma di centrali modulari e impianti a CO2 transcritica introducendo sul mercato ECO2Compacta, grazie a cui consegue nuovi traguardi in termini di prestazioni, potenza e capacità di raffreddamento.

Progettata per piccoli supermercati o negozi di prossimità, ECO2Compacta è sinonimo di compattezza, efficienza e flessibilità e completa la serie di centrali con cui il Gruppo soddisfa ogni esigenza di refrigerazione, da 1 a 1.000 kW. Con potenze che vanno da 15 a 45 kW per applicazioni a Media Temperatura e da 0 a 9 kW per Bassa Temperatura, la centrale è inoltre dotata di una tecnologia Booster, concepita per ottimizzare i consumi energetici e le prestazioni operative della macchina.

In più, la soluzione si caratterizza per un innovativo sistema di gestione dell’olio ad alta pressione sviluppato da Epta, a garanzia di una lubrificazione costante e stabile, essenziale per evitare interruzioni o anomalie nel ciclo di refrigerazione e aumentare la vita utile della centrale.

DESIGN COMPATTO, VERSATILITA’ SENZA EGUALI
Il design compatto, tratto peculiare di ECO2Compacta, è alla base di una versatilità senza eguali, che rende la centrale adatta per installazioni indoor o outdoor, anche in spazi ristretti o in ambienti dalla forma irregolare.

Tra gli accorgimenti di design adottati, tutte le componenti al cuore della centrale sono accessibili da un solo lato, il che rende gli interventi di controllo e le operazioni di manutenzione più rapidi ed efficaci, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando i costi legati alla gestione periodica. Infine, il modello si caratterizza per un basso livello di rumorosità, contribuendo a garantire un comfort acustico in contesti urbani.

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI EPTA NELLA REFRIGERAZIONE A CO2 TRANSCRITICA
L'innovazione di Epta non si ferma con ECO2Compacta, ma continua a esplorare nuove frontiere nella refrigerazione a CO2 transcritica.

Caso emblematico è il lancio, annunciato per gennaio 2025, di un’inedita unità di back-up, ideale per quegli impianti in cui è concreto il rischio di black-out. In specifico, tale unità di recupero, per la prima volta a refrigerante naturale e perfettamente integrabile in una configurazione standard, permette di mantenere sotto controllo la pressione in un impianto a CO₂ anche in caso di interruzione di corrente, senza ricorrere a sistemi di raffreddamento ausiliari, che aumenterebbero la complessità delle installazioni.

Per chiedere maggiori informazioni sul nuovo modello clicca qui: 
ECO₂Compacta | Costan