EPTA VINCITRICE ITALIANA DELL’INDUSTRIAL EXCELLENCE AWARD E’ MEDAGLIA D’ARGENTO IN EUROPA

Medaglia d’argento alla XXIII edizione degli European Industrial Excellence Award 2019: Epta è stata recentemente premiata come seconda migliore Azienda tra le vincitrici delle edizioni nazionali. La cerimonia, tenutasi a Barcellona il 4 Dicembre presso il campus di IESE Business School University of Navarra ha visto la partecipazione di oltre 200 figure di spicco del mondo accademico e industriale per condividere best practice e sottolineare la centralità di tematiche quali sostenibilità, digital transformation e Industry 4.0.
L’Industrial Excellence Award, di cui Epta ha vinto l’edizione italiana nel luglio 2019 costituisce un riferimento per la Gestione della Qualità e per la competitività delle imprese europee nei settori industriali e dei servizi. Il riconoscimento nasce con l’obiettivo di valorizzare le realtà che, meglio di altre, sono in grado di tradurre le scelte strategiche in azioni concrete e di successo, affermandosi come punto di riferimento nel proprio settore. Diverse sono le best practice approfondite nel corso degli anni: dal Lean Management, alla collaborazione nella Supply Chain & Integrazione, alla Operational Excellence, alla Strategia Digitale d’Impresa, che è stata il focus dell’edizione italiana 2019.
La giuria, composta da docenti di Operations Management di SDA Bocconi School of Management, ha selezionato Epta come vincitore dell’edizione italiana e, insieme a docenti della WHU (Otto Beisheim School of Management) e di INSEAD (The Business School for the World) finalista per la competizione europea grazie alla Business Unit di Limana che si è distinta sia per i rilevanti investimenti, declinati in innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente, sia per le attività di formazione. Il Gruppo, infatti, si impegna nel miglioramento continuo dei suoi siti produttivi e quello di Limana ne è una testimonianza concreta. A favore della riduzione dell’impatto ambientale Epta ha realizzato impianti di cogenerazione e fotovoltaici e apportato miglioramenti per abbattere il KOE (Kilograms of Oil Equivalent)/prodotto.
Inoltre, Epta promuove l’integrazione tra tecnologie digitali e linee automatizzate attraverso l’adozione di soluzioni 4.0 intelligenti e cyberfisiche che mettono in comunicazione macchine, sistemi di stoccaggio e processi aziendali, garantendo così l’ottimizzazione dei processi produttivi, una migliore gestione dei dati per offrire prodotti sempre più intelligenti e iperconnessi.
La giuria ha particolarmente apprezzato la creazione dell’impianto Vetreria, realizzato grazie ad un piano strategico da circa 10 milioni di euro che ha permesso al Gruppo di dotarsi di nuove tecnologie e competenze, generando 100 nuovi posti di lavoro nel bellunese.
L’innovazione si declina in progetti per accrescere le conoscenze dei propri collaboratori e dei giovani del territorio, come EPTAcademy sviluppata con SDA Bocconi School of Management e l’HUB veneto delle Dolomiti in fase di realizzazione da parte di Luiss Business School Hub e Dolomiti Confindustria, con il contributo di Epta e di altre realtà del territorio. Degne di nota, inoltre due ulteriori iniziative: si tratta dell’#24EptaTraining, il nuovo percorso di apprendimento dedicato a tutti i dipendenti Epta Italia, per approfondire le competenze in ambito tecnico, digitale, linguistico, informatico e comportamentale. Questo si affianca alla School of Operations: rivolta ai dipendenti dell’area Operations, è pensata per poter essere estesa anche ai dipendenti di altre funzioni, che potranno quindi fruire di queste lezioni. La School of Operations rientra infatti in un progetto più ampio che prevede la creazione di “School of” relative a diversi dipartimenti aziendali di Epta Italia con l’obiettivo di rafforzarne le competenze relative ai propri ambiti.
Infine, Epta sostiene l’associazione FabLab Belluno, a conferma della volontà di continuare a investire nelle nuove generazioni e nelle loro capacità, valorizzando i talenti e promuovendo la cultura digitale, per incentivare lo sviluppo del territorio.