EPTA PROMUOVE IL CONVEGNO “I REFRIGERANTI NATURALI: L’ESPERIENZA DELLA FILIERA ITALIANA”

Epta prenderà parte al convegno “I Refrigeranti Naturali: l’Esperienza della filiera italiana” organizzato dall’Unione del Caldo e del Freddo Green di Legambiente che, in programma il giorno 3 dicembre, ore 14:00, si propone di informare, sensibilizzare e formare tutti i player del settore HVAC&R sui benefici legati all’utilizzo di fluidi refrigeranti completamente naturali.
L’evento, ospitato dal CAREL Knowledge Center di Brugine (PD), si pone l’obiettivo di valorizzare le best practice delle realtà italiane dei segmenti del caldo e del freddo che già hanno adottato soluzioni innovative per la transizioneecologica, riducendo drasticamente il loro impatto ambientale e climatico.
Moderata dalla giornalista Maria Luisa Doldi, la conferenza prevede un ricco palinsesto di interventi che vedranno protagoniste le diverse anime del comparto, con ampio spazio dedicato agli approfondimenti delle associazioni di categoria, autorità, rappresentanti del mondo accademico, installatori, costruttori, progettisti, rivenditori ed end user.
LA PAROLA AGLI ESPERTI: FRANCESCO MASTRAPASQUA TRACCIA IL FUTURO DELLA REFRIGERAZIONE
Nel corso dell’incontro, Francesco Mastrapasqua sarà chiamato ad approfondire, nel duplice ruolo di Presidente di Assocold e Institutional Affairs Manager di Epta, le principali sfide affrontate dal segmento della refrigerazione commerciale in Italia e in Europa, con un focus sul panorama normativo e tecnologico del comparto, alla luce del Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra e delle normative in materia di PFAS, EcoDesign (ESPR) ed Energy Labelling.
“Il convegno organizzato a Brugine rappresenta un momento di confronto estremamente rilevante e prestigioso sull’economia circolare e la transizione energetica per tutto il settore e un’occasione unica per ribadire come i refrigeranti naturali siano una soluzione concreta, sostenibile, efficiente e sicura e la sola valida alternativa a gas HFC e HFO dai chiari effetti clima-alteranti e inquinanti” conclude Francesco Mastrapasqua.
Per partecipare all’incontro e approfondire i temi menzionati, è sufficiente registrarsi cliccando il seguente link