EPTA PER LA TERZA VOLTA MAIN PARTNER DEL TEDXBELLUNO

Epta rinnova il proprio sostegno al prestigioso TEDXBelluno in qualità di Main Partner della terza edizione dell’evento che, in programma il 22 giugno presso il Teatro comunale di Belluno, nel cuore delle Dolomiti, prevede un ricco palinsesto di conferenze multidisciplinari.
Durante la manifestazione, si avvicenderanno numerose personalità legate al business, all’attualità e al mondo dello spettacolo in un format ormai consolidato, con l’obiettivo di esplorare nuovi orizzonti, stimolare un dialogo proficuo e gettare le basi per cambiamenti tangibili.
Tra i pensatori, innovatori ed esperti locali e internazionali coinvolti, saranno protagonisti della terza edizione Lorenza Morandini, Adjunct Professor e Practice Leader, il visionario albergatore Michil Costa, la giornalista finanziaria Aleksandra Georgieva e l’attivista Gino Cecchettin.
QUESTIONI DI IMPATTO: EPTA INVESTE IN ISPIRAZIONE
Il tema prescelto dal comitato organizzativo per questa terza edizione del TEDXBelluno è IMPATTO, un termine che può avere infinite accezioni e su cui Epta ha basato la sua decennale attività di Ricerca&Sviluppo, arrivando a proporre una refrigerazione naturale e sostenibile, proprio a impatto zero.
La scelta di promuovere interventi relativi a un argomento come questo rappresenta un'ulteriore conferma della visione del Gruppo, da sempre in prima linea nell’incoraggiare attivamente lo scambio continuo e interdisciplinare di expertise, quale motore di innovazione.
“Epta invita le EptaPeople che più si sono distinte in Italia nell’ultimo anno, in segno di riconoscenza per la loro inesauribile dedizione, a lasciarsi ispirare nel corso della manifestazione bellunese” afferma Valentina Bertelle, HR Business Partner, che conclude “Coinvolgere i dipendenti in attività culturali di questo calibro significa alimentare la curiosità e incentivare nuove intuizioni, adottando un approccio meritocratico che, da sempre pilastro fondamentale del Gruppo, si concretizza attraverso una serie di iniziative inserite nel piano d’azione del Great Place to Work, un percorso virtuoso che prevede la valorizzazione dei talenti e la creazione di eque opportunità di crescita professionale, orientate al progresso e al successo dell'Azienda”.