EPTA E’ TRA I FIRMATARI DEL MANIFESTO “IMPRESE PER LE PERSONE E LA SOCIETÀ” REDATTO DALL’UN GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA

Epta sigla il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”: un testo redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della dimensione sociale della sostenibilità nelle aziende e generare valore nelle filiere.
Il Global Compact, iniziativa speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel promuovere gli SDGs e i valori delle Nazioni Unite attraverso pratiche responsabili. Con più di 20.000 società e oltre 3.500 firmatari non profit con sede in 167 Paesi e 62 reti locali, rappresenta la più grande piattaforma di sostenibilità d’impresa al mondo.
DIECI PRINCIPI PER UNA SOCIETA’ PIU’ INCLUSIVA, EQUA E PROSPERA
Epta aderisce ai dieci principi che costituiscono il Manifesto, impegnandosi attivamente nella creazione di una società più inclusiva, equa e prospera attraverso misure concrete e investimenti a favore della formazione e del benessere dei lavoratori e contro ogni tipo di discriminazione e disuguaglianza.
Oltre la mera compliance normativa, il Gruppo supporta azioni collettive e sinergie di corporate finance, scegliendo di misurare con specifici KPI e rendicontare in maniera trasparente il proprio impatto sociale, quale esempio virtuoso in grado di ispirare e coinvolgere nuove realtà aziendali.
Con l’intento di documentare tali progressi, Epta ha recentemente pubblicato il Bilancio Integrato 2023, in cui vengono illustrati i risultati conseguiti dal Gruppo in termini di Sostenibilità e Innovazione che, basati sui principali SDGs delle Nazioni Unite, comprendono condizioni dignitose di lavoro, crescita economica, parità di genere e lotta alla povertà e al cambiamento climatico.
La firma del Manifesto - Imprese per le Persone e la Società - dell’UN Global Compact Network Italia costituisce per Epta un’ulteriore pietra miliare nella transizione verso un modello di business sempre più sostenibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi ESG del Gruppo, sanciti all’interno del Piano Strategico 2024-2027.
Infine, questo commitment rafforza la dedizione del Gruppo nel costruire un ecosistema resiliente che coniuga ottime performance finanziarie con la promozione attiva di una cultura di inclusione orientata al well-being dei lavoratori e dell’intera comunità in cui opera.