EPTA E CSV BELLUNO TREVISO INSIEME PER UN NUOVO PARADIGMA DI WELFARE TERRITORIALE

Epta e il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) Belluno Treviso inaugurano una sinergica collaborazione con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale, lo sviluppoeconomico-culturale e l’innovazione sociale della provincia di Belluno, generando un impatto positivo per la comunità che lo abita.
In dettaglio, il pionieristico progetto “Il valore della reputazione. Territori generativi tra innovazione sociale e responsabilità sociale di impresa”, proposto dal Csv e finanziato da Fondazione Cariverona attraverso il Bando “Sinergie”, si propone di definire un nuovo paradigma di welfare territoriale, fondato su una cultura di responsabilità sociale condivisa esulla costante e reciproca condivisione di competenze tra imprese ed Enti del Terzo Settore.
PROFIT E NON-PROFIT: UNA SINERGIA PER IL VOLONTARIATO DI COMPETENZA
Epta sostiene in qualità di partner l’iniziativa, realizzata in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti, Comitato d’Intesa Odv e Afdvs-Associazione Feltrina Donatori Volontari Sangue, che rappresenta un virtuoso modello di cooperazione tra realtà profit e non-profit, spesso poco abituate a lavorare insieme, per incentivare il volontariato di competenza quale strumento strategico di crescita.
In un contesto in cui le competenze devono sempre più integrarsi in maniera trasversale e interdisciplinare, questa tipologia di volontariato introduce un nuovo approccio di cittadinanza attiva che prevede il trasferimento di know-how manageriale dall’azienda alle associazioni territoriali. In ritorno, questo progetto favorisce il consolidamento di un senso di appartenenza da parte dei dipendenti, a favore di un ambiente lavorativo più sereno e collaborativo.
Da un lato, il principale obiettivo per Epta è quello di fornire una consulenza professionale alle Organizzazioni senza scopo di lucro, sviluppando strumenti per monitorare, redicontare e comunicare in modo trasparente attività, risultati raggiunti e impatto sociale generato, agevolando la costruzione di relazioni solide con donatori e sponsor per l’accesso ai finanziamenti. In più, il Gruppo supporterà le associazioni nella redazione del Bilancio di Sostenibilità, nell’adattamento della metodologia della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) e nell’adeguamento ai più recenti standard normativi.
Parallelamente, tutte le EptaPeople saranno protagoniste di innovativi percorsi di volontariato, finalizzati a rafforzare il legame con il territorio e a tradurre la vocazione al bene comune in competenze applicabili, per una cultura aziendale sempre più orientata alla responsabilità sociale.
“Con l’obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo del territorio in cui opera, in linea con i principi ESG da sempre al cuore del Gruppo, Epta ha avviato il programma corporate EptaGIVES, che introduce per tutte le EptaPeople la possibilità di dedicare il corrispettivo di una giornata lavorativa ad attività di volontariato, percependo regolare retribuzione. Un piccolo gesto, dal grande potenziale, che nel territorio veneto si arricchisce della preziosa collaborazione con il Csv Belluno Treviso, un esempio di ispirazione per tutte le countries del Gruppo” conclude Monica Toffanin, HR Director Italia di Epta.