Compliance al D.P.R. n° 146 del 16/11/2018? EptaService è il giusto alleato
Il 24 Gennaio 2019 è entrato in vigore il D.P.R. n. 146 del 16 Novembre 2018, in attuazione al Regolamento UE n. 517, per disciplinare le modalità operative di soggetti che commercializzano, installano e riparano o detengono attrezzature e impianti di refrigerazione, contenenti gas fluorurati ad effetto serra.
Sono diversi gli adempimenti introdotti dalla nuova direttiva: dall'obbligo di tenere registri sulla quantità e tipologia di gas a effetto serra, in uso o aggiunta, recuperata o riciclata, le date e i risultati dei controlli effettuati e le misure adottate per lo smaltimento e l'istituzione di una Banca Dati volta ad assicurare una maggiore tracciabilità. Non meno importanti sono la formazione e la certificazione degli addetti, per cui è stato esteso il campo di applicazione. Le qualificazioni di Persone e Imprese ottenute precedentemente restano comunque valide fino a scadenza. Nella norma, i proprietari assumono la qualità di Operatori e divengono responsabili dell'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.
Epta, per essere ancora più vicina ai Clienti, offre la possibilità di delegare completamente la conduzione dell'impianto a EptaService, marchio che identifica la rete di assistenza certificata in Categoria I, che effettua interventi inerenti il controllo delle perdite di apparecchiature contenenti gas fluorurati e il loro recupero nonchè l'installazione, la manutenzione, la riparazione e lo smantellamento delle stesse. Un servizio dall’elevato valore aggiunto che va a completare la sua ricca offerta, che spazia dalla realizzazione di sistemi integrati e completi basati su refrigeranti naturali, esenti da obblighi di documentazione, all’assistenza tecnica ai suoi clienti avvalendosi di un Team costituito solo da personale qualificato.