HOME / INNOVAZIONE SOSTENIBILE / COMMUNITY
Community
Epta e la responsabilità sociale verso la comunità
La creazione di valore condiviso è, per Epta, un impegno quotidiano che si declina lungo tutta la filiera e che abbraccia anche le persone e le comunità locali dei territori nei quali opera, e dove è conosciuta grazie ai suoi stabilimenti e uffici. Le persone rappresentano infatti i pilastri su cui il Gruppo intende costruire la sua storia futura: la responsabilità sociale non si esaurisce perciò con iniziative a favore dei dipendenti, ma prevede anche numerosi progetti che rinforzano lo stretto legame tra Epta e il territorio, all’insegna dei valori della tutela dell’ambiente e dell’attenzione al benessere della collettività, per un’impresa socialmente responsabile.
Pur essendo una realtà multinazionale, il Gruppo Epta continua a mantenere un forte legame con le comunità locali e i territori nei quali opera, come testimoniato da numerose iniziative a fianco della collettività locale.
Dal 2015 il Gruppo Epta si impegna in qualità di Corporate Golden Donor del FAI - Fondo Ambiente Italiano - nella salvaguardia del patrimonio nazionale. Un’iniziativa che trova la sua massima espressione nel recupero artistico e architettonico dell'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) e che ora continua con l’adesione al piano di sostegno di Villa dei Vescovi, storico palazzo ispirato ai temi della classicità situato a Torreglia (PD).
Epta sostiene il progetto di rimboschimento della regione Veneto a favore della Val Visdende, una delle aree più duramente colpite dalla tempesta Vaia del 2018. Grazie al contributo del Gruppo Multinazionale, 18.000 alberi saranno piantati e curati da maestranze locali, e contribuiranno a far tornare il territorio, dove Epta è conosciuta grazie ai suoi marchi Costan ed Eurocryor, al suo massimo splendore.
L’ispirazione ad innovare ha origine dalla conoscenza: per questo motivo, Epta sostiene progetti ed iniziative volte alla formazione dei giovani e alla valorizzazione delle Risorse Umane, all’accrescimento delle loro competenze tecniche supportandoli nell’ingresso nel mercato del lavoro.
Epta sostiene Treccani Scuola, in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti e altre aziende del territorio nella realizzazione di un programma modulare di formazione indirizzato ai ragazzi delle scuole superiori dell’area bellunese. Si tratta di un percorso formativo utile ad per acquisire competenze trasversali e per l’orientamento al lavoro che affronterà temi quali l’automazione, lean manufacturing e sostenibilità ambientale, affiancando una parte frontale e teorica e una pratica.
Epta ha contribuito alla creazione di una Scuola del Freddo presso l’Istituto Salesiano Manfredini di Este (PV). Dalla collaborazione è nato un corso di studi dedicato alla formazione professionale dei tecnici frigoristi del futuro e alla realizzazione di un laboratorio del refrigerazione.
Il Gruppo ha inaugurato nel 2019, insieme alle associazioni Assocold e Assofrigoristi, il primo laboratorio scolastico del freddo in Italia per la formazione dei futuri tecnici frigoristi secondo la UNI EN 13313, nonché prima scuola in Europa dove è riprodotto un intero piccolo punto vendita dotato dell’innovativa tecnologia a CO2 transcritico, messo a disposizione da Epta. Il Training Center Frigoristi è stato intitolato alla memoria di Luigi Nocivelli, fondatore del Gruppo Epta, che si è distinto per aver fortemente creduto nell’importanza della preparazione e della curiosità.
Epta France e il Liceo polivalente Cantau, insieme a SEPCO Associazione di installatori-frigoristi di Bayonne e DANFOSS, hanno contribuito alla creazione della scuola del freddo Cantau EptaSchool 4.0, che mira a divenire un punto di riferimento, in tutta la Francia, per la formazione di tecnici qualificati per la filiera del freddo commerciale ed industriale.