HOME / INNOVAZIONE SOSTENIBILE / AMBIENTE
Ambiente
Responsabilità ambientale di Epta
Circa il 40% dei consumi energetici di un supermercato di medie dimensioni è generato dalla refrigerazione: questo è uno dei motivi che ha spinto il gruppo ad agire con concretezza nella direzione del risparmio energetico e della responsabilità sociale e ambientale d’impresa. Un orientamento nato in maniera naturale e che è evoluto nel corso degli anni, riflettendosi negli ambiti più diversi della vita aziendale con iniziative differenti.
Esempio rappresentativo dell’impegno di Epta verso la sostenibilità ambientale e sociale, è la rendicontazione dei risultati più rilevanti a livello economico, sociale e ambientale. Nel 2022 infatti, il gruppo ha pubblicato il primo Bilancio Integrato, una pietra miliare in termini di trasparenza e comunicazione che rappresenta la naturale evoluzione per un gruppo come Epta. Questo traguardo avviene dopo 10 anni di pubblicazione del Corporate Social Responsibility Report, certificato fin dalla sua prima edizione del 2012 dall’Istituto TÜV Austria Cert GmbH, che applica le linee guida del GRI (Global Reporting Initiatives).
>95%
rifiuti riciclati entro il 2025
92%
di materiali di scarto riciclati con successo nel 2021
100%
delle soluzioni Epta disponibile con refrigerante naturale
-9%
di consumo di acqua nel triennio 2019 - 2021
~55%
riduzione delle emissioni di CO2 durante la produzione entro il 2025
>14.000 m²
estensione degli impianti fotovoltaici italiani del gruppo
L’impegno di Epta a favore della responsabilità sociale d’impresa è testimoniato da numerose iniziative e collaborazioni orientate alla sostenibilità.
Epta e Air France-KLM hanno sottoscritto un accordo a favore dello sviluppo del biocarburante per il trasporto aereo. L’iniziativa prevede attività di ricerca e sviluppo di biocarburante per la riduzione delle emissioni di CO₂ e promuove contestualmente una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti gli attori economici verso la necessità di una transizione verde, volta alla riduzione dell’inquinamento.
Il gruppo sostiene Treedom, la prima piattaforma web per piantare un albero a distanza e seguirne la crescita, con la EptaPeople Forest: tra il 2020 e il 2023 favorirà infatti la piantumazione e cura di 1.500 alberi da frutto in diverse zone del mondoper un pianeta più verde.